COSA È IL DAP E A COSA SERVE
È lo strumento consigliato dall'associazione Anptes quando si vuole accettare l'indennità di esproprio offerta dall' Amministrazione. Deve contenere tutte le clausole volte a garantire all'espropriato la riscossione delle somme concordate e nei tempi giusti. Il DAP contiene tutte le osservazioni presentate dagli espropriati e tutte le norme e sentenze che si esporrebbe nel caso si andasse a giudizio.
PER OPPORSI
Permette di far valere i propri diritti senza ricorrere al contenzioso
PER TRATTARE
Favorisce la ricerca, dove possibile, di un accordo con l'Amministrazione
PER GARANTIRSI
Assicura una giusta indennità di esproprio e nei giusti termini.
ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITÁ:
QUALI SONO LE INSIDIE CONTENUTE NELLA LEGGE?
Le "insidie" contenute nella legge che possono danneggiare l'espropriato sono numerose. I casi sotto presentati non sono ipotetici ma nascono dagli oltre 5000 espropri esaminati dall'Associazione nel corso degli anni.
L'Amministrazione prima promette e poi non paga (gli accordi bonari)
L'Amministrazione, quando ha pagato, a volte rivuole i soldi
L'Amministrazione dice: “Se non vi accordate, chissà quando vedrete i soldi”
Le ruspe in casa senza aver mai ricevuto alcuna comunicazione
La trappola dell'ICI, una situazione paradossale in cui può trovarsi l'espropriato
Le “sorprese” fiscali dell'Amministrazione e dell'Agenzia delle Entrate
Le riduzioni del 25% per interventi di riforma economico-sociale
L'Amministrazione sbandiera leggi o sentenze dei giudici italiani
L'Amministrazione chiede di inviarle una richiesta di indennizzo
Gli indennizzi che spesso l'Amministrazione dimentica
Attenzione ai valori di mercato che devono essere determinati "per equivalente"
La trappola dei termini, un “percorso minato” disseminato di insidie
Le norme CEDU e le norme italiane in tema di esproprio
Obbligo della loro applicazione e le responsabilità derivanti dalla loro violazione

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÁ: COME L'ASSOCIAZIONE PUÓ AIUTARE L'ESPROPRIATO?
L'Anptes offre all'espropriato, SENZA ALCUNA SPESA, la possibilità di consultare oltre 5000 pagine di documenti per conoscere i propri diritti e farli valere. Inoltre, sempre a titolo gratuito, è possibile, dopo il colloquio telefonico gratuito, chiedere all'Associazione di verificare se è disponibile uno dei legali che ad essa aderiscono per chiederci assistenza, avrai una risposta entro 48 ore.